« La musa lo amò molto, ma un
bene e un male gli diede:
degli occhi lo fece privo e gli donò il dolce canto.»
(Omero - Odissea, VIII 63-65)
"Sin da quando, nell'ormai lontano 2003, iniziammo la
scrittura dei testi e la composizione delle musiche di quello
che poi sarebbe diventato, nel 2007, il primo musical della
storia sull'Odissea di Omero, tutti coloro che ci erano vicini
come i nostri amici e i nostri familiari, nell'ascoltare le
nostre musiche e le nostre liriche compivano un preciso gesto.
Più tardi, dopo che la CNN, la RAI e tantissime testate
giornalistiche, nel 2008, ci battezzassero "Grieco Brothers"
grazie al debutto (primo nella storia anche quello!) nel mondo
virtuale di Second Life di "Odissea the Musical",
decine di migliaia di persone, soprattutto giovani e giovanissimi,
assistevano alla nostra opera nei più importanti teatri
della Capitale, come il Sistina, il Brancaccio, l'Olimpico,
l'Auditorium Conciliazione e tanti, tantissimi altri in giro
per l'Italia. E molti, moltissimi di loro, nei momenti più
intensi dello spettacolo, li scorgevamo nel medesimo gesto che
avevamo visto fare ai nostri cari e ai nostri amici anni prima:
chiudevano gli occhi.
Successivamente anche tanti nuovi amici, veri pilastri del mondo
del musical in Italia, ci dicevano frequentemente una frase
del tipo: "Già solo ascoltando le musiche e le parole
dei vostri lavori si riesce perfettamente ad immaginare la scena
che si sta descrivendo e l'azione che sta avvenendo: basta chiudere
gli occhi!"
Oggi abbiamo finalmente compreso che, evidentemente, tale attitudine
delle nostre composizioni risulta essere una sorta di nostro
"marchio di fabbrica".
A questo punto noi stessi abbiamo riascoltato tutti e 25 i brani
della nostra "Odissea the Musical" completamente al
buio. Quel che abbiamo sentito dentro, quel che abbiamo "visto"
con la nostra mente, quel che abbiamo immaginato di toccare,
i profumi che abbiamo immaginato di sentire e i sapori dei quali
avremmo voluto poter godere, erano molto, ma molto più
intensi nella condizione nella quale ci eravamo immersi privandoci
della vista.
Da questa consapevolezza prende forma questo progetto e questo
format BLIND THEATER. Rendere il nostro spettacolo "Odissea
the Musical", in collaborazione con la Compagnia TeatroSì
di Bergamo, e via via tutti gli altri nostri spettacoli originali,
fruibili a tutte le persone non vedenti o ipovedenti e, ovviamente,
regalare questa incredibile esperienza anche alle persone normovedenti
oscurando loro, temporaneamente, la vista e calandole nel magico
mondo dei restanti cinque sensi.
No. Non è un refuso. Perchè, ad occhi chiusi,
abbiamo l'olfatto, il tatto, l'udito, il gusto ma, soprattutto,
quello più importante che spesso, troppo spesso, la vista
cela alla nostra coscienza: la fantasia!"
The Grieco Brothers
Marco Grieco - compositore delle musiche
e co-autore dei testi di Odissea the Musical
Massimo Grieco - co-autore dei testi
di Odissea the Musical